
Il Vademecum
Indicazioni per una buona pratica
- La pratica deve essere svolta a stomaco vuoto, 3 o 4 ore lontano dai pasti. Evitare di bere subito dopo la pratica;
- Svuotare intestino e vescica prima della pratica, lo svolgimento corretto delle posizioni, agevolerà un corretto funzionamento dell’intestino;
- Si consiglia un abbigliamento comodo ed elastico, preferibilmente in fibra naturare. La pratica si esegue a piedi scalzi;
- Si consiglia di massaggiare il sudore sul corpo;
- È necessario evitare sforzi eccessivi nella postura e nel movimento ed evitare contrazioni del viso;
- Il respiro deve essere dolce, profondo e forte perché aiuterà i movimenti del vostro corpo;
- È necessario eseguire gli asana nel loro ordine, poiché ogni posizione aiuta ad eseguire quella successiva per il raggiungimento progressivo della postura corretta;
- Al termine della pratica è importante dedicare del tempo al rilassamento, che dopo lo sforzo, riconduce il corpo ad uno stato di normalità;
- La pratica dello Yoga Fly On Air andrebbe effettuata quotidianamente, con un solo giorno di riposo. Questa continuità si raggiunge con il corretto allenamento;
- È sconsigliata la pratica delle posture invertite alle donne in periodo mestruale ed è meglio, nel caso di esercizio quotidiano, prendersi una pausa nei primi giorni di ciclo.